SORRY MOM
2022
in collaboration with Riccardo Rudi
with the contribution of Noah “Rilla” Kretschmann and Luca Napoli
Sorry Mom is a multisensory installation composed of a spiral text on the floor, a video viewable while lying on a large seat, a rose scent diffused throughout the space, an immersive soundscape, and a soft blue neon light that washes over all the elements in the room.
To read the spiral text, the viewer must physically follow its path, in a circle that becomes increasingly narrow. The roles of the characters — victim and aggressor — overlap and blur; the sentences could belong to either one.
Positioned diagonally in the space, the seat is shaped like a giant Xanax pill. Lying on it, viewers can watch a video suspended horizontally above them.
The conceptual core of Sorry Mom originates from two poems by Pier Paolo Pasolini dedicated to his mother: Ballad of the Mothers and Prayer to My Mother, both included in the collection Poetry in the Shape of a Rose, published by Garzanti in 1964. >>> continues below
To read the spiral text, the viewer must physically follow its path, in a circle that becomes increasingly narrow. The roles of the characters — victim and aggressor — overlap and blur; the sentences could belong to either one.
Positioned diagonally in the space, the seat is shaped like a giant Xanax pill. Lying on it, viewers can watch a video suspended horizontally above them.
The conceptual core of Sorry Mom originates from two poems by Pier Paolo Pasolini dedicated to his mother: Ballad of the Mothers and Prayer to My Mother, both included in the collection Poetry in the Shape of a Rose, published by Garzanti in 1964. >>> continues below
(ITA)Sorry Mom è un’installazione multisensoriale composta da un testo a spirale sul pavimento, un video visibile stando sdraiati su una grande seduta, un profumo di rosa diffuso nello spazio, un paesaggio sonoro immersivo e una luce al neon blu che avvolge tutti gli elementi della stanza.
Per leggere il testo a spirale, lo spettatore deve seguirne fisicamente il percorso, in un cerchio che si fa sempre più stretto. I ruoli dei personaggi — vittima e aggressore — si sovrappongono e si confondono; le frasi potrebbero appartenere all’uno come all’altro.
Disposta in diagonale nello spazio, la seduta ha la forma di una gigante pillola di Xanax. Sdraiandosi su di essa, si può guardare un video sospeso orizzontalmente al di sopra di essa.
Il nucleo concettuale di Sorry Mom nasce da due poesie di Pier Paolo Pasolini dedicate alla madre: Ballata delle madri e Supplica a mia madre, entrambe incluse nella raccolta Poesia in forma di rosa, pubblicata da Garzanti nel 1964. >>> continua sotto
Per leggere il testo a spirale, lo spettatore deve seguirne fisicamente il percorso, in un cerchio che si fa sempre più stretto. I ruoli dei personaggi — vittima e aggressore — si sovrappongono e si confondono; le frasi potrebbero appartenere all’uno come all’altro.
Disposta in diagonale nello spazio, la seduta ha la forma di una gigante pillola di Xanax. Sdraiandosi su di essa, si può guardare un video sospeso orizzontalmente al di sopra di essa.
Il nucleo concettuale di Sorry Mom nasce da due poesie di Pier Paolo Pasolini dedicate alla madre: Ballata delle madri e Supplica a mia madre, entrambe incluse nella raccolta Poesia in forma di rosa, pubblicata da Garzanti nel 1964. >>> continua sotto













Ballad of the Mothers opens with the line: “I wonder what kind of mothers you had.” With this verse, Pasolini seems to humanize the figure of the aggressor, inviting reflection on the possibility that those who commit violence may themselves have been victims — trapped in a cycle that perpetuates itself.
The installation develops this theme through its spatial elements and through a musical performance by rapper Noah “Rilla” Kretschmann, who performs on a construction scaffold that imposes itself in the space as a sculptural element.
Kretschmann wrote the lyrics for the song inspired by the spiral text, which gives the exhibition its title: Sorry Mom. The track plays on loop throughout the exhibition, alternating with an immersive soundscape by Luca Napoli, who reworked Kretschmann’s piece into a layered sonic environment.
Together, these elements shape an emotionally charged space that explores the complex relationship between victim and perpetrator, between parents and children, memory and trauma.
(ITA) Ballata delle madri si apre con il verso: “Mi domando che madri avete avuto”. Con questa frase, Pasolini sembra umanizzare la figura dell’aggressore, invitando a riflettere sulla possibilità che chi compie violenza sia stato a sua volta vittima — intrappolato in un ciclo che si ripete.
L’installazione sviluppa questo tema attraverso la disposizione degli elementi nello spazio e una performance musicale del rapper Noah “Rilla” Kretschmann, che si esibisce su un’impalcatura da cantiere che si impone nello spazio come elemento scultoreo.
Kretschmann ha scritto il testo della canzone ispirandosi al testo a spirale che dà il titolo alla mostra: Sorry Mom. La traccia viene riprodotta in loop per tutta la durata dell’esposizione, alternandosi a un paesaggio sonoro immersivo realizzato da Luca Napoli, che ha rielaborato il brano in una composizione stratificata.
Insieme, questi elementi danno forma a uno spazio emotivamente denso, che esplora il rapporto complesso tra vittima e carnefice, genitori e figli, memoria e trauma.



